Trench: storia del capo più ricercato dell’inverno nel post a cura di Noi Moda
Possono passare gli anni e le stagioni, ma ad ogni inverno solo uno resterà il capo più amato da uomini e donne. Sin dalla sua realizzazione infatti il trench ha trovato il modo di farsi strada e di abbinarsi ai look sportivi ma anche a quelli più eleganti.
Apprezzato da diverse aziende per la sua versatilità, ad oggi non esiste una sola azienda che non produca una sua versione del trench. Ma da dove nasce questa moda?
Ripercorriamo insieme la sua storia all’interno di questo articolo dedicato alla moda donna a cura del nostro portale!
Indice dei Contenuti
La storia del trench
L’origine del trench è da ricercare nelle trincee. Il suo nome deriva infatti proprio da questi luoghi di guerra poiché si tratta di un indumento che era dato in dotazione ai soldati che andavano a battersi sul fronte.
Il suo tessuto impermeabile, listino sottogola, la cintura in vita e la lunghezza sotto il ginocchio si sono da sempre dimostrate caratteristiche importanti e fondamentali per proteggere dal freddo. Sin dalla sua creazione per il trench è stata utilizzata la gabardina, un tessuto molto resistente e fitto, ideale per proteggersi dall’acqua.
Il trench di Burberry
Uno dei primi marchi di moda ad apprezzare la grande versatilità e praticità del trench fu la maison Burberry che, sin dalla sua creazione ha introdotto questo indumento nelle sue collezioni, rendendolo così uno dei suoi punti di riferimento.
In principio il colore era il khaki, un marrone chiaro polvere ideale per nascondere lo sporco del campo o della fatica. Burberry, infatti, porta il trench anche fuori dal campo di battaglia e veste con questo indumento Roald Amundsen per la sua spedizione al Polo Sud.
Tra il 1910 e il 1920 Burberry inizia ad abbandonare il colore classico per rifoderare questo capo con un tessuto scozzese, ancora oggi emblema della griffe inglese.
Il passaggio alla vita di tutti i giorni
Anche se Burberry aveva provato a vestire l’uomo anche fuori dalla divisa militare, il vero successo del trench a livello mondiale arriva grazie a Humphrey Bogart. L’attore utilizza infatti questo indumento per contraddistinguere il suo famoso investigatore e torna a vestire con questo look anche nel famoso film Casablanca.
Il grande successo ottenuto induce le diverse aziende a ideare una loro versione di trench, conservando sempre gli aspetti fondamentali come il tessuto, la lunghezza e la cintura, quest’ultima che permette di chiuderlo all’occorrenza.
I nuovi modelli di trench
Con il tempo anche questo capo si è adattato alle nuove mode e ha subito diverse trasformazioni che potessero permettergli di farsi spazio in ogni collezione. Ecco quindi comparire le versioni con aggiunta di pelliccia per renderlo ancora più caldo o modelli colorati che staccano la monotonia del solito khaki.
Per un look più trendy appaiono invece i modelli con le borchie, aggiunte dallo stesso Burberry nelle ultime sfilate, oppure quelli con i ricami in pizzo, ideali da indossare per le occasioni più formali in cui non vogliamo rinunciare alla comodità.
Anche la cintura negli anni ha subito diverse trasformazioni. Da tono su tono e dello stesso materiale del cappotto, con il tempo è diventata in pelle da legare avanti quando il cappotto è chiuso o dietro la schiena per lasciarlo aperto.
Il nostro post dedicato al trench termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati alle ultime mode, a cura del nostro portale!