Street style: origini e outfit consigliati

0
775
street style

Street style: origini e outfit consigliati nel post a cura di Noi Moda

Bentrovati su Noi Moda, il sito dedicato al mondo della moda, dove trovare tutte le ultime tendenze uomo, donna, bambino. Per il nostro consueto spazio dedicato alla storia della moda, oggi vi proponiamo le origini di uno degli stili più adottati dai giovani: stiamo parlando dello street style! Questo, attualmente, è infatti lo stile più in voga soprattutto tra i giovani.

Tutti i brand di moda cercano infatti di proporlo al proprio pubblico ma le origini di questo stile provengono direttamente dalla strada e dai ragazzi. Infatti, come suggerisce il nome stesso, lo street style è uno stile ispirato alla moda di strada.

Questo stile urbano nasce per la prima volta a Londra, grazie all’anticonformismo che contraddistingue gli anni ’60. In passato, non era consentito indossare jeans strappati o a vita bassa e nel momento in cui c’è maggior libertà di scelta, i giovani decidono di approfittarne per esprimere la propria personalità attraverso un modo di vestire più creativo e libero da schemi preimpostati.

Lo street style si ispira quindi al comportamento delle persone, e insieme si crea uno stile unico ed inimitabile da tramandare ai propri amici e conoscenti, che poi a loro volta diffondono il verbo.

street casual foto outfit ragazza

Questo stile accomuna i giovani che vivono in grandi contesti urbani: una grande influenza proviene ad esempio dai giovani del Bronx (New York), che hanno contribuito alla diffusione di questo fashion style in tutto il mondo.

Lo street style non è solo un modo di vestire ma un vero e proprio stile di vita, condotto oggi dalla maggior parte dei giovani. Infatti, solitamente si tratta di coloro che amano uscire con i propri amici e ascoltare musica hip-hop, rap e trap, che anch’essa ha molto influenzato lo sviluppo dello stile in oggetto. Molti di loro, sin da subito, mostrano interesse verso diverse forme di espressione artistica, come ad esempio il freestyle, la street dance e la street-art.

Ad interessarsi per primo alla diffusione di questo stile fu il prestigioso fotografo del New York Times, Bill Cunningham. Quotidianamente, Bill trascorreva le sue giornate a fotografare le vie della metropoli americana e le persone che passeggiavano a quel tempo. E già da alcuni scatti si poteva dedurre che i diversi modi di vestire si influenzavano tra loro, creando un mix formidabile di unicità ed originalità.

break dance foto

Qualche consiglio per i vostri outfit

Se desiderate avere un outfit in pieno street style, ecco a voi alcune proposte nelle righe che seguono:

  • La prima proposta di outfit comprende un jeans a vita bassa stracciato, abbinato ad un crop top bianco o, in inverno, meglio una felpa molto larga, magari di alcune taglie in più. Le scarpe che non possono mancare in questo outfit da strada sono le Air Force bianche o in generale vanno bene anche le sneakers;
  • Un altro abbinamento molto in voga ultimamente è la tuta a vita alta con la felpa crop abbinata, magari in questo caso color camel. Le Nike sono le scarpe migliori da indossare con la tuta;
  • La terza proposta è un pantalone a vita bassa nero, abbinato a un top scollato di colore fluo e un felpone con cerniera, magari di qualche marca sportiva, come ad esempio Nike, Puma o Adidas. Le scarpe Jordan, infine, daranno un tocco unico al vostro look street;

street style outfit

Il nostro post dedicato allo street style termina qui. Alla prossima da Noi Moda!

Articolo precedenteChi è e che cosa fa una fashion stylist?
Articolo successivoBikini: storia e modelli più iconici