Profumi maschili: ad ogni personalità la sua fragranza

0
179
profumi maschili

Il profumo rappresenta fin dall’antichità il modo migliore per distinguersi, rivelando molto sulla propria personalità. Ogni fragranza è un accordo ottenuto dalla sapiente miscelazione di ingredienti, sia di origine naturale che sintetica. In natura sono presenti circa 2000 essenze, numeri che fanno ben intendere la difficoltà che risiede nello scegliere il profumo perfetto, soprattutto per il pubblico maschile.
Scopriamo insieme i profumi uomo su Idea Bellezza: quali scegliere e abbinare alla propria personalità!

Profumi maschili: miscele e famiglie olfattive

I profumi possono appartenere a diverse famiglie olfattive, a seconda degli elementi principali che li compongono o note olfattive, e queste famiglie si suddividono a loro volta in diverse sottocategorie.
In base alla composizione degli ingredienti, possiamo classificare le fragranze maschili in diverse miscele: “eau de toilette”, “eau de parfum”, “parfum” e “colonia”. La differenza risiede tutta nell’intensità, cioè nella concentrazione delle note olfattive. 

L’eau de toilette ha una concentrazione minore, è più fresca e leggera, quindi meno persistente sulla pelle.
L’eau de parfum, al contrario, ha una concentrazione maggiore, quindi resiste anche di più sulla pelle.
Agli estremi opposti troviamo la colonia e il parfum. La prima vera Acqua di Colonia risale al 1725 ed era a base di limetta italiana, bergamotto, neroli, arance, limoni e cedri. Essendo agrumate, le colonie sono fresche e perfette per l’estate, ideali per chi non ama le fragranze persistenti. Infatti, a differenza dei profumi, le colonie sono meno concentrate e prive di alcool. Il parfum, invece, è la gradazione maggiore di un profumo, solitamente definito anche “intense” o “absolue”. La concentrazione degli ingredienti è molto alta e le note sono avvolgenti, solitamente pensate per la sera poiché difficili da indossare durante il giorno. Ogni miscela ha una sua percentuale di essenze contenute: Eau de Cologne, 3-5%; Eau de Toilette, 6-9%; Eau de Parfum, 10-14%; Estratto di profumo, 15-30%. 

I tre momenti di vita di una fragranza, in relazione alla volatilità dei suoi componenti, sono: testa, cuore e fondo. Le note di testa rappresentano il vertice della piramide, quindi sono le prime ad essere percepite e anche le prime ad evaporare, solitamente nel giro di trenta minuti. Per questo motivo, la testa è composta da note fresche e leggere, come quelle agrumate. Subito dopo emergono le note di cuore, che compongono la parte centrale del profumo e che ci accompagna per gran parte del tempo: possono essere floreali, fruttate, oppure speziate e vanigliate. Le note di fondo, infine, sono quelle più forti e decise: la loro durata può estendersi addirittura al giorno successivo e si tratta quasi sempre di odori legnosi o di tipo balsamico. Ogni profumo può essere ricondotto ad una determinata famiglia olfattiva, a seconda della composizione. Scopriamo insieme quali profumi scegliere in base alla propria personalità. 

DIOR, SAUVAGE

Un profumo ispirato al crepuscolo nel deserto, quando il vento caldo incontra la brezza fresca della notte e l’atmosfera si fa intensa. L’eau de parfum Sauvage è l’interpretazione olfattiva di un attimo che si tinge di un blu denso, nell’ora in cui i lupi escono allo scoperto e si scatenano gli istinti più selvaggi. Questa fragranza firmata Dior è pensata per uomini dall’animo ribelle e misterioso. Il bergamotto di Calabria si accompagna alla scia legnosa e ambrata dell’ambroxan e all’abbraccio sensuale della vaniglia.

HUGO BOSS, BOSS BOTTLED

Quello di Hugo Boss è un uomo nato per il successo, competitivo, energico e ambizioso. Il profumo è parte del suo rituale quotidiano, il tocco in più che non deve mai mancare. Prepararsi per uscire significa per lui riscuotere i complimenti e l’ammirazione degli altri, anche per come è profumato. Le note fresche di testa includono mela, limone e cannella e sono bilanciate dal cuore caldo e speziato composto da geranio, chiodi di garofano e note muschiate. Le note finali di cedro, sandalo, vetiver e olivo creano un fondo fortemente mascolino e sensuale.

LAURA BIAGIOTTI, ROMA UOMO GREEN

Roma Uomo Green si rivolge ad un uomo sportivo ed elegante, che cerca l’avventura e ama andare controcorrente. Il flacone è caratterizzato dalla presenza delle colonne romane, declinate in un verde brillante che ricorda l’erba fresca in un campo da golf. Il cappuccio bianco opaco incarna una pallina da golf e completa perfettamente il design moderno. Le note di testa sono Cardamomo, Mela Cotogna e Bergamotto; le note di cuore sono Foglia di Violetta, Geranio e Fava Tonka; le note di base sono Legno di Cashmere, Legno di Cedro e Vetiver.

Articolo precedenteOutfit autunnali uomo: i nostri consigli
Articolo successivoAccessori moda autunnali per lei più trendy del momento