Le giacche di pelle hanno una lunga storia che risale ai tempi antichi, quando gli uomini indossavano abiti fatti di pelli e cuoio, ma la versione più raffinata e famosa della giacca di pelle, come la conosciamo oggi, ha guadagnato popolarità all’inizio del 1900. Fu durante la Prima guerra mondiale che i primi aviatori e i militari, in particolare quelli dell’aeronautica tedesca, iniziarono a indossare giubbotti da volo in pelle marrone. Da allora, in tutti i guardaroba da uomo è presente una giacca in pelle, che completa ogni outfit con grinta e stile
Un’icona di stile maschile
La giacca di pelle è uno dei capi di abbigliamento maschile in grado di esprimere un’attitudine, un’eredità e una mascolinità incontaminata sin dagli anni ’50 del Novecento. È stata associata al movimento punk e ai coraggiosi piloti, diventando un indumento intriso di energia e determinazione. Tuttavia, nonostante la sua natura decisa, la giacca di pelle è sorprendentemente versatile e rappresenta un classico senza tempo.
Oggi, nessun guardaroba maschile può dirsi completo senza una giacca di pelle. La sua presenza conferisce un tocco di eleganza ribelle a qualsiasi outfit, sia che si tratti di un look casual o di uno più formale. La giacca di pelle rappresenta una scelta di stile che si adatta a molteplici occasioni, dimostrando il suo valore come capo intramontabile e iconico nel mondo della moda maschile.
I modelli più amati
Giacche da moto: un tocco di grinta
Le giacche da moto hanno acquisito grande popolarità recentemente. Ispirate alle corse motociclistiche, presentano una linea elegante, spalle imbottite e diverse cerniere. Questi capi uniscono abilmente elementi classici e contemporanei, rendendoli una scelta essenziale per l’uomo moderno che desidera conferire un tocco di grinta al proprio abbigliamento.
Racer: il classico intramontabile
La giacca “Racer” rappresenta il modello più semplice tra i classici giubbotti di pelle, caratterizzato da linee pulite e distinte. Il collo è quasi di tipo coreano, con poche tasche a parte le due laterali, mentre il taglio si presenta essenziale e ordinato. Questa giacca si adatta perfettamente a camicie o maglioncini in caso di clima più freddo, ed è un’ottima scelta per qualsiasi look, sia elegante che informale.
Bomber: un classico senza tempo
I bomber hanno resistito alla prova del tempo, rimanendo un classico senza tempo. La loro estetica versatile e sportiva li rende adatti sia per occasioni casual che semi-formali. Dalle versioni tradizionali in pelle ai modelli moderni di bomber in pelle Zaccagnini con dettagli unici, queste giacche combinano un fascino intramontabile con un tocco di freschezza retrò.
Originariamente realizzati in nylon, i bomber sono diventati estremamente popolari. Successivamente, la versione in pelle ha preso piede, diventando la più diffusa. Il bomber è facilmente riconoscibile grazie alla sua somiglianza con il modello Racer, ma presenta anche un collo realizzato in materiale di cotone o elasticizzato per garantire maggiore comfort.
Giacca fatigue in pelle
Tra le varianti di giacca fatigue in pelle, troviamo la giacca da campo e il blazer. Simile alla sua controparte in tessuto, la giacca fatigue presenta una vestibilità ampia, un colletto morbido e ampie tasche con patta.
A volte presenta una cintura per stringere la vita. Molti modelli di giacca fatigue in pelle incorporano alcuni o tutti questi dettagli, sfidando le tradizionali categorie di stile. Ogni variante offre un’interpretazione unica, permettendo di esprimere uno stile personale e distintivo. Le giacche fatigue in pelle uniscono praticità, comfort e un tocco di originalità alla moda maschile.
Scegliere la giacca di pelle perfetta
Quando si sceglie una giacca di pelle, ci sono diversi fattori da considerare. Prima di tutto, è importante decidere lo stile desiderato. Il bomber è ideale per chi cerca calore e praticità, rappresentando una scelta eccellente. Una giacca con dettagli ispirati alle motociclette sarà più aderente e meno accomodante per indossare strati di abbigliamento sotto di essa.
Se invece si desiderasse una giacca più lunga, lo stile fatigue potrebbe essere l’opzione giusta. Tuttavia, è importante notare che un cappotto di pelle molto stilizzato come uno spolverino potrebbe limitare le possibilità di abbinamento con altri capi d’abbigliamento.
Oltre allo stile, è fondamentale considerare il tipo di pelle necessario. La pelle di vitello, capra o agnello è ideale per chi cerca una giacca morbida e leggera. Inoltre, è importante tenere presente che una pelle più leggera è anche più soggetta a strappi. Pertanto, se si ha intenzione di indossare la giacca mentre ci si muove su una moto in autostrada, è meglio evitare pelli delicate.