Il mondo del lavoro è cambiato in maniera molto radicale negli ultimi anni. L’avvento della tecnologia in ogni ambito ha condotto allo sviluppo di nuove esigenze da parte della pletora di clienti, da una parte e, dall’altra, come conseguenza di quanto appena affermato, necessità disparate per le varie realtà immesse in mercati differenti, ma accomunati dalla mutevolezza e dalla competitività indetta anche dallo stesso processo di digitalizzazione
Alcuni temi caldi evergreen, invece, hanno assunto un’importanza ancora maggiore, diventando il principale punto all’ordine del giorno per innumerevoli settori come quello industriale e tecnico. Ne è un esempio lampante la protezione dei lavoratori che, oggi più che mai, è una prerogativa assoluta sia per la company che per il dipendente stesso, molto più attento ai suoi bisogni e alla vivibilità del luogo di lavoro.
Un aspetto molto importante legato al tema della sicurezza sul lavoro è quello inerente all’abbigliamento professionale. Ogni contesto lavorativo infatti ha le sue particolarità e dotare il personale di un’attrezzatura a norma è fondamentale per farlo lavorare in sicurezza. Al giorno d’oggi, inoltre, grazie a realtà operanti nel settore delle personalizzazioni come il sito e-commerce FullGadgets.com è possibile fornire ai lavoratori un kit di accessori e capi di abbigliamento brandizzati con il logo aziendale che rispettino gli standard di sicurezza.
I presidi di sicurezza sono molto importanti per tutti quei lavoratori che eseguono mansioni in condizioni in cui circostanze avverse potrebbero presentare dei rischi. I dispositivi di sicurezza e l’abbigliamento professionale si rivelano, in questi contesti, fondamentali, trattandosi di capi e di accessori confezionati con tessuti specifici, di matrice tecnica e che presentano una resistenza maggiore a determinate sollecitazioni, come ad esempio gli urti e le abrasioni. Scopriamo, di seguito, le potenzialità e la diversità di questo peculiare abbigliamento lavorativo.
Come l’abbigliamento professionale influisce positivamente sulla sicurezza sul lavoro, cosa serve sapere
Sono diversi i motivi per i quali l’abbigliamento professionale si rivela uno strumento d’ausilio molto efficace per la sicurezza del lavoratore. Innanzitutto, occorre chiarire che sotto questa voce rientrano numerose tipologie di capi: dalle tute a guanti e scarpe di sicurezza. Per questo motivo, questo tipo di abbigliamento è in grado di proteggere tutto il corpo da situazioni rischiose di vario genere. Inoltre, i capi di abbigliamento utilizzati dai lavoratori per la loro sicurezza presentano dettagli riflettenti e, per questo, aumentano la loro visibilità, diminuendo i rischi relativi a quest’ultimo aspetto.
Indumenti di questo tipo nascono con la prerogativa di essere confortevoli, agevolando il movimento e prevenendo affaticamento e lesioni muscolari. Grazie a capi di questo tipo è possibile anche aumentare la produttività dell’azienda, visto che i lavoratori si sentono più al sicuro e, quindi, più concentrati sulle loro mansioni.
Diverse tipologie di indumenti di sicurezza professionali
Come già precedentemente accennato a più riprese, i capi professionali per la sicurezza dei lavoratori sono di tipologia differente e, di fatto, variano anche in funzione delle mansioni effettive che il lavoratore stesso esegue. Per fare qualche esempio, le persone che operano nelle prossimità di fonti di calore devono essere dotate di indumenti ignifughi, in grado di tardare la presa della fiamma in caso di incendio e prevenendo le ustioni. Agiscono in modo simile le tute dotate di protezione antiacido.
I lavoratori che si occupano della manutenzione del manto stradale, in contesti diversi, ma anche in aeroporto, oppure sulle ambulanze e, in generale, in tutti quei luoghi in cui è importante che siano facilmente visibili, invece, dovrebbero indossare dei capi in tessuto fluorescente, che presentino bande riflettenti sia sulla parte superiore che su quella inferiore. Gli operai addetti alle catene di montaggio, invece, corrono spesso il rischio che i capi si impiglino nei macchinari di lavorazione automatica. Gli indumenti da loro indossati, dunque, prevedono questa circostanza avversa, rendendosi facilmente sfilabili qualora fosse richiesto.
È chiaro che ogni settore lavorativo presenta degli accorgimenti differenti che il lavoratore e l’azienda devono prendere per assicurare la sicurezza del primo. Si parla, pertanto, di DPI, ossia di dispositivi di sicurezza individuali, volti alla salvaguardia del lavoratore durante l’assolvimento dei suoi compiti quotidiani. Tra i vari indumenti, ci sono anche quelli dedicati ai lavoratori che interagiscono con alte cariche elettrostatiche, le cui scintille potrebbero mettere a repentaglio la loro incolumità.
Per loro, sono stati pensati dei capi, tute da lavoro, in grado di isolare il corpo da scosse altamente pericolose. Come già detto in precedenza, le aziende per le quali i lavoratori di vario genere operano devono tassativamente garantire loro tutti i prodotti, gli accessori, gli indumenti e gli strumenti che gli permettano di lavorare assicurando la loro integrità fisica. Si tratta di obblighi prescritti dalla legge e, pertanto, la materia antinfortunistica non deve assolutamente essere trascurata da nessun datore di lavoro. I dipendenti devono, dunque, assolutamente avere i loro dispositivi di protezione, con cui poter lavorare al meglio delle condizioni.