Amancio Ortega Gaona: biografia dell’imprenditore spagnolo fondatore di Zara, nel post a cura di Noi Moda
Proprietario di una delle catene di abbigliamento ad oggi più conosciuta al mondo ma partito come fattorino di una sartoria. Parliamo di Amancio Ortega Gaona, l’imprenditore spagnolo che ha dato vita al famoso marchio Zara. Secondo la rivista Forbes, si tratta di uno degli uomini più ricchi del mondo, oltre che essere il più ricco di Spagna, avendo un patrimonio personale che si aggira sui 74 miliardi di dollari.
Ad oggi il suo modello di impresa è un caso studio per tutte le business school più importanti del mondo, mentre i suoi abiti sono indossati da milioni di clienti. I suoi negozi danno lavoro a migliaia di persone. Un uomo sempre casual ma al tempo stesso elegante che ha saputo conservare la sua umiltà anche dopo aver ottenuto tutto questo successo. La sua storia è una delle più sorprendenti, la dimostrazione della genialità umana al mondo d’oggi ed è l’esempio per tanti suoi colleghi più giovani.
Scopriamo insieme qualcosa di più di Amancio Ortega Gaona, il presidente e fondatore di Zara e del gruppo Inditex, nel nuovo post dedicato alla nostra categoria Storia della Moda. Bentornati sul nostro portale!
Amancio Ortega Gaona: chi è
Amancio Ortega Gaona nasce il 28 marzo 1936 a Busdongo, cittadina di 1.200 abitanti nella comunità autonoma di Castiglia e Leòn, da un ferroviere e di una casalinga.
La sua infanzia la prima parte dell’adolescenza la vive in questa piccola cittadina di provincia. Ha appena 14 anni quando si trasferisce definitivamente con la famiglia a La Coruña, nel Nord della Spagna. È proprio qui che inizia a lavorare come fattorino della camiceria Gala, per poi passare alla merceria La Maja, due importanti realtà della città galiziana. Al negozio gestito dalla famiglia Quintas Castro già vi lavorano due dei suoi fratelli, ed è proprio qui che incontra colei che diventerà la sua prima moglie, ossia Rosalìa Mera.
All’interno di questo negozio acquista le basi della conoscenza dei tessuti e nel 1963 tenta la sua prima avventura imprenditoriale, aprendo con la moglie una propria attività di manifattura tessile. Nasce così la Confecciones GOA con le iniziali del suo nome in ordine inverso. Questa si dedica principalmente alla produzione di vestaglie e ancora oggi fa parte del gruppo Inditex.
La nascita di Zara: ecco tutto quello che c’è da sapere
Nel 1975 nasce a La Coruña il primo negozio a marchio Zara. In pochi anni l’azienda diventa un fenomeno senza precedenti in Spagna e poi nel mondo, al punto da diventare un caso studio e un modello di business grazie alla riduzione del divario temporale tra la creazione del prodotto e l’arrivo al cliente a prezzi sempre accessibili.
Nel 1985 nasce la società madre Inditex per i primi dieci anni dall’apertura del primo negozio, che da allora ha controllato le attività di Zara e delle altre attività del gruppo. Seguono infatti la creazione dei brand Bershka, Pull & Bear, Oysho e l’acquisizione di Massimo Dutti (1995) e Stradivarius (1999). Tutti i marchi seguono la medesima filosofia d’impresa che contraddistingue Zara, con le dovute differenze.
Nel 1988 apre il primo punto vendita fuori dalla Spagna, nello specifico a Oporto, in Portogallo, e da lì si sviluppa una rete vendita in tutta Europa e in America Latina. Nel tempo è riuscita a raggiungere paesi lontani come l’Arabia Saudita, Kuwait, Turchia, Giappone e Stati Uniti.
Con l’ingresso in Borsa nel 2000, la strategia di internazionalizzazione del gruppo si è poi rafforzata.
Amancio Ortega Gaona: vita privata
Della vita privata di Gaona si sa che ha divorziato dalla prima moglie nel 1986 per risposarsi nel 2001 con Flora Pérez Marcote, da cui ha avuto una figlia di nome Marta.
Appassionato di cavalli, vive ancora oggi con la moglie a La Coruña e nella sua vita ha concesso solo 3 interviste. Inoltre non girano molte sue foto personali, preferisce sempre vestire casual e si rifiuta di indossare la cravatta.