Carolina Herrera: bio della famosa stilista venezuelana

0
1303
carolina herrera foto
Fonte: carolinaherrera.com

Carolina Herrera: bio della famosa stilista venezuelana naturalizzata americana nel post di Noi Moda

Oggi parleremo di una delle più famose stiliste venezuelane. Ecco infatti la biografia di Carolina Herrera. Qual è la storia e la carriera di quest’importante stilista mondiale? Scopriamolo insieme in questo nuovo post dedicato a chi ha fatto la Storia della Moda, a cura del nostro portale!

I capi d’abbigliamento della stilista venezuelana sono realizzati per riuscire ad enfatizzare la bellezza e per far sentire a proprio agio tutte le donne. I modelli proposti da questo brand sono di stile diverso. Parliamo di uno stile sportwear informale e di uno stile elegante e di alta sartoria, indicato per la sera e gli eventi speciali. 

Vediamo insieme la sua storia professionale e personale nelle righe che seguono: benvenuti su Noi Moda!

Carolina Herrera: la storia

Carolina Herrera, conosciuta anche come Maria Carolina Josefina Pacanins y Nino oppure come Marchesa di Torre Casa è nata a Caracas, capitale del Venezuela, l’8 gennaio del 1939.

Si è laureata nel 1981 al Fashion Institute of Technology, ovvero, quel college importante di Manhattan che prevede studi di design, d’arte, comunicazione e tecnologia che è connessa al settore della moda. Successivamente è diventata la fondatrice della casa di moda famosa che porta il suo nome. Ma prima di essere assumere questo ruolo di prestigio era considerata come una delle donne più eleganti del mondo. 

È sposata con Reinaldo Herrera Guevara, il Marchese di Torre Casa, editor della famosa rivista Vanity Fair, con la quale ha avuto due figlie. Ma precedentemente è stata sposata con Guillermo Behrens Tello, con il quale ha avuto altre due figlie. In questo caso però il matrimonio durò poco: infatti, dopo la nascita delle due figlie, la coppia divorzia per proseguire su due binari differenti.

La carriera di Carolina Herrera

La carriera nel mondo della moda per Carolina Herrera inizia con l’amore verso le passerelle e per le creazioni di Dior e di Lanvin. Questa grande passione la porta a lavorare con Emilio Pucci, per il quale divenne successivamente pubblicista nell’anno 1965. 

Quando fonda la sua azienda presenta la sua prima collezione durante la Mercedes Benz Fashion Week, nella città americana di New York. Nel corso degli anni stringe forti amicizie con Andy Warhol, con Mick e Bianca Jagger e altri personaggi celebri dello showbiz mondiale. 

Le sue boutique più importanti della maison si trovano a New York, Los Angeles e Dallas. Come il suo stile, anche gli arredi degli showroom da lei aperti sono eleganti ed accompagnati da dettagli pregiati, che contribuiscono a rendere sicuramente l’atmosfera più intima e accogliente. Nell’anno 2008 ha lanciato un nuovo brand chiamato “CH Carolina Herrera”. 

Nel corso della sua carriera ha realizzato abiti indossati da attrici, cantanti e altri personaggi dello spettacolo. Uno dei più noti, che in tanti riconosceranno, è l’abito del matrimonio che è stato indossato dall’attrice Kristen Stewart nel film Breaking Dawn – Parte 1, saga di Twilight. Ancora ha disegnato gli abiti per i reali più famosi, come nel caso di Letizia di Spagna e Kate di Cambridge.

Nel 2018, dopo trentasette anni di carriera, ha deciso di dire addio alla sua carriera, ponendo fine ad un importante capitolo della moda contemporanea. 

Al New York Times afferma che la moda al giorno d’oggi è troppo veloce e lo stile è totalmente diverso da quello a cui è abituata. Risulta sempre più difficile, infatti,  comprendere le donne e cosa loro vogliano dalla moda. Lo stile d’abbigliamento di oggi è molto strano e in alcuni casi sembra che gli abiti possono essere paragonati a quelli indossati da pagliacci. Il suo stile resterà sempre quello, ovvero, uno stile coerente alla sua ideologia. 

Curiosità sulla stilista: Carolina Herrera è ambasciatrice delle Nazioni Unite e si batte per le cause più nobili.

abiti carolina herrera foto
CHRISTOPHER MACSURAK from Chicago, USA, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons

Il nostro post dedicato alla stilista Carolina Herrera, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti a cura di Noi Moda!

Articolo precedenteAlexander Wang: biografia dello stilista americano di origine taiwanese
Articolo successivoModelli americani: i più famosi