Stile yuppie: storia e consigli per il tuo outfit, nel post a cura di Noi Moda
“Gli esuberanti anni ’80”! Può avere inizio con questo claim l’immersione nello stile yuppie, che ci riporta immediatamente ad un’epoca davvero molto particolare sotto tutti gli aspetti: socioculturali, economici, storici e quindi anche con forti influenze sui trend della moda.
Tanto per cominciare, lo stile yuppie nasce in America ed è legato all’edonismo reaganiano, di cui ricalcava la filosofia di pensiero. Il diktat era: sfoggiare, esibire, ostentare. Lo stile yuppie coinvolgeva ogni momento della giornata, da affrontare con abiti griffati, sia in ambito lavorativo che nei momenti di svago, dal mattino in ufficio alla serata in discoteca (ovviamente molto “giusta”) oltre che ai party.
Per storia e consigli sull’essere yuppie, oltre che sul vestire secondo le ultime tendenze moda di oggi, necessita che l’imperativo sia vestire con un certo stile e apparire ricchi, ostentando la propria ricchezza mediante abiti firmati, eleganti ma mai sopra le righe. Dai newyorkesi abbiamo assimilato tutto e forse noi italiani lo abbiamo anche migliorato. Nel nostro paese questo stile prende piede negli ambienti più IN, soprattutto nelle zone bene di Milano e Roma.
La moda è spesso rivisitazione del suo passato e quindi, se vuoi essere uno/a yuppie di nuova generazione, ecco alcuni accorgimenti per raggiungere la perfezione. Bentornati nel nuovo post dedicato alla storia della moda, a cura del nostro portale. Bentornati!
Stile yuppie: da donna e da uomo
Seguire la moda yuppie è questione sia maschile che femminile.
Per le donne si parte, di rigore, dal tailleur, pantalone o gonna, con spalline importanti, squadrate. Per non sbagliare questi capi devono essere sempre firmati e vanno abbinati ad una camicia e ad un foulard di un marchio noto. I pantaloni stile yuppie da donna sono a sigaretta e a vita “esclusivamente” alta. Gli abiti sono fascianti ma non troppo e piuttosto morbidi. Per mise da grande soirée, gli abiti devono apparire con profonde scollature sulla schiena ma con décolleté sobri. L’effetto voluto è quello di slanciare la figura, osando, ma sempre con sobrietà.
Lo stile yuppie maschile è quello del “giovane imprenditore rampante” sui 30-35 anni, di buona se non ottima famiglia e consiste innanzitutto nell’abito elegante e sartoriale, il quale va abbinato a una camicia chiara. La cravatta firmata è un accessorio che non può mancare. Anche bretelle e fermacravatta sono due accessori da non sottovalutare se vogliamo emulare lo yuppie anni ’80.
Negli anni ’80 nasce anche lo stile casual, nel passaggio dall’haute couture su misura alla produzione industriale di massa. In questo passaggio anche un jeans e una t-shirt, un maglione (in cashmere!), camicie (in gran voga le botton-down), e un paio di scarpe sportive devono rispondere ad un elevato status sociale e risultare “very expensive” e molto cool. Insomma, essere yuppie risponde ad un elevato standard da seguire per essere accettati come tali.
Consigli per un look yuppie
Se guardiamo allo stile yuppie, non possiamo non parlare di accessori ed hairstyle.
- La borsa yuppie? Preferibilmente con manico importante, costosa ed elegante (possibilmente in pelle);
- Ai piedi? Le décolleté per lei, i mocassini per lui;
- I capelli? Ondulati, con la permanente, vaporosi, per lei. Sempre in ordine, corti, con uso a volte eccessivo di gel, per un lui che sembra sempre pronto per una serata high-society, anche se ha smesso di lavorare da mezz’ora oppure è appena uscito da un Golf Club;
Conclusioni
Se oggi vuoi proporti in perfetto stile yuppie, puoi prendere spunto dalle tantissime foto in archivio dell’epoca, oltre che dalle proposte dei diversi brand moda, che ancora oggi tendono a fornire moltissimi consigli a coloro che sono in cerca di ispirazione. Il segreto per riuscire nell’impresa è però sempre essere sé stessi e soprattutto divertirsi!