Omaggiare la propria fidanzata, la mamma o un’amica particolarmente vanitosa non è mai un’operazione facile, specialmente se il destinatario vanta un assortimento di vestiti e gioielli molto vasto. Ecco quindi la necessità di ricevere dei consigli circa delle idee regalo originali da fare a Natale o durante tutto l’anno per accontentare anche le festeggiate più esigenti. Di seguito verranno descritti e osservati nel dettaglio i tanto gettonati orecchini asimmetrici, ovvero degli accessori di gioielleria, perfetti per rifinire gli outfit più raffinati e lasciare di stucco chi li riceve.
Cosa sono gli orecchini asimmetrici?
Gli orecchini asimmetrici, come anticipato, sono degli accessori utili a impreziosire i look più ricercati e reperibili sul mercato in molteplici materiali. Alcuni sono particolarmente preziosi, come gli orecchini asimmetrici in argento firmati Ellius, che si fanno notare non solo per la forma alternativa ma soprattutto per la loro lucentezza. Come si deduce dal nome, questi orecchini hanno una forma non simmetrica, che cambia quindi da orecchio a orecchio. Non sono pertanto degli orecchini banali, comuni e già visti, bensì amano farsi notare e fare la differenza nel campo della moda. Questi articoli possono raffigurare temi diversi da modello a modello, alcuni presentano dei pendenti raffiguranti figure mistiche o storiche, come croci o altri simboli religiosi, altri invece sono più astratti, con linee più semplici o geometriche.
Come indossare gli orecchini asimmetrici?
Grazie ai righi precedenti si sarà ben compreso che gli orecchini in questione non sono di certo adatti per chi non ama gli accessori ricchi di personalità e che sanno fare la differenza. Vi sono però dei consigli da seguire per indossarli al meglio:
- Evitare di nasconderli sotto a cappelli, fasce o ai capelli stessi. Meglio optare quindi per pettinature ordinate, come code o con i ciuffi frontali dietro le orecchie.
- Giocare con altri abbinamenti, accostando orecchini di altra tipologia, purché dello stesso colore metallico.
- Non limitarsi a causa dell’età, poiché questi orecchini sono trendy su qualsiasi persona e si adattano perfettamente alle mode del momento.
- Cercare di abbinarli con un abbigliamento dello stesso sottotono. Orecchini argentati ad esempio, devono essere accostati a indumenti dalle colorazioni fredde, come il blu navy, il viola, il magenta ed il ciano.
- Sottoporre gli orecchini ad un giusto processo di manutenzione. In caso di oggetti in argento, meglio mantenerli sempre lucenti.
Come scegliere gli orecchini asimmetrici?
Gli orecchini asimmetrici devono essere scelti in primo luogo in base ai simboli in essi contenuti, poiché sono quest’ultimi a comunicare la personalità di chi li indossa, oltre ovviamente alla forma in sé del gioiello, che si differenzia dai comuni orecchini. C’è da considerare anche il materiale di fabbricazione, che nel caso sia scadente potrebbe annerirsi dopo pochi utilizzi. Sono più indicati ad esempio gli articoli in argento o in oro, con pietre capaci di riflettere la luce. Non è da sottovalutare inoltre il rivenditore, che deve essere sempre esperto e affidabile, così da essere certi che il prodotto acquistato sia di qualità.