Al giorno d’oggi, si trovano pellicce (vere o ecologiche) dai colori più stravaganti ed impensabili. Vengono tinte secondo i trend del momento o su richiesta del cliente che ordina un modello su misura. Le tonalità disponibili sono praticamente infinite, dalla pelliccia grigio perla al verde tiffany. Basta affidare le pelli alle mani sapienti dei maestri artigiani italiani e il gioco è fatto. Quali sono i colori della pelliccia naturale? L’abbiamo chiesto alla rinomata pellicceria Elpidio Loffredo di Pompei che vende esclusivamente pellicce artigianali di alta qualità ideate e realizzate in Italia.
Nei laboratori artigianali, prima della conciatura, si decide se lasciare alla pelle il suo colore naturale o se procedere alla tintura. Quali sono le tonalità naturali della volpe, del visone, dello zibellino, ermellino, cincillà e delle altre pellicce di prestigio?
Indice dei Contenuti
Colori e sfumature della pelliccia naturale
Come per il modello o il tipo di pellame, anche la scelta del colore denota la personalità e lo stile di chi indossa una pelliccia di qualità. Chi opta per la pelliccia naturale, sicuramente ama l’eleganza nella sua più alta espressione di autenticità.
In base alle diverse tonalità di colore naturale di una pelliccia, chi la indossa dovrà scegliere quella che meglio si adatta al colore della sua pelle o dei capelli oppure che si armonizza con gli altri capi del suo guardaroba.
C’è da dire, però, che i colori naturali della pelliccia di lusso, le tonalità vere del manto animale, sono talmente variegati da poter accontentare anche i clienti più esigenti.
Che colori ha la pelliccia naturale di volpe?
Le pellicce lunghe di volpe più rinomate sono le silver fox (volpe argentata), blue fox (volpe della Groenlandia) e red fox (volpe rossa).
La volpe argentata presenta un mix di tre colori: grigio scuro, bianco e nero. La razza ibrida (incrocio tra volpe argentata e volpe rossa) presenta strisce nere che formano una croce su un manto rosso scuro.
In natura, troviamo razze con pelliccia color zenzero scuro con interno grigio o dorato chiaro, marrone, platino con punte grigie.
Esistono due tipi di volpe artica: bianca con punte nere d’inverno e grigio sporco d’estate oppure marrone-nero (o sabbia) d’inverno e grigio-blu d’estate.
Zibellino: colori diversi a seconda della razza
Anche nel caso dello zibellino il colore della pelliccia dipende dalla razza e dalle condizioni climatiche in cui vive.
Il colore della pelliccia dipende dalla regione di provenienza.
Il colore tipico dello zibellino russo è l’ingrigito (marrone scuro con punte leggermente bianche). La pelliccia marrone scuro del Barguzinsky presenta striature grigie e bluastre.
La razza Yenisei ha diverse variazioni di colore, dal marrone caramello al latteo, mentre la razza canadese (nordamericana) ha una gamma di colori limitata a sfumature giallo chiaro prive di venature.
I colori veri del visone
La pelliccia naturale di visone presenta una ricca varietà di colori e sfumature a seconda della razza.
Il visone più pregiato e costoso è il Blackglama proveniente dalla zona dei Grandi Laghi (Canada). A dispetto del nome, non è nero ma bruno molto scuro: in natura non esiste una pelle di visone nero puro.
Dal bruno vicino al nero si passa al marrone, dal mogano con sfumature di marrone scuro al noce (marrone dorato), dal marrone chiaro al grigio-argento e blu-argento, dall’iris al caffè-latte con perle di colore beige e bianco.
Altre pellicce naturali pregiate
Comunemente, l’ermellino ha un colore rosso-bruno ma la razza russa, la più pregiata, è di colore bianco con macchie marroni o nere.
Il colore della pelliccia di cincillà è ricco di sfumature bianco-nero o grigio-blu.
Della pelliccia di lince russa viene utilizzata solo la parte bianca punteggiata dell’addome scartando le parti più scure su dorso e fianchi.
Il colore del castoro varia dal grigio al rossastro ed al nero.