Dai ragni alle farfalle: la moda si ispira alla natura

0
449
Dai ragni alle farfalle

La natura, incantevole creatura, fonte di vita e di benessere, funge da musa ispiratrice per diverse arti e attività, tra cui la moda.

La sua bellezza e la varietà di esseri viventi e organismi che ci vivono non possono non essere considerati i protagonisti e la fonte di ispirazione di mondi creativi e meravigliosi. 

È proprio quando la natura si fonde con l’immaginazione e lo stile che possono nascere creature incantevoli, come la moda.

Quest’ultima è sorprendentemente multiforme come la natura stessa e tutto al suo interno è fonte di influenza: forme, materiali, modelli.

Dai ragni alle farfalle, dalle piante ai fiumi, mari o laghi, ogni cosa ha un senso e può assumere nuovi significati tramite gli abiti, i gioielli o le diverse rappresentazioni stilistiche.

Moda e natura: armonia perfetta

Da sempre moda e natura intrattengono una relazione di complicità e di influenza reciproca. Basta pensare alla scelta dei tessuti fatta dagli stilisti o alle rappresentazioni sotto forma di abiti e gioielli che sembrano richiamare figure proprie della natura: animali, insetti o vere e proprie ambientazioni. 

Lo stesso stilista Alexander McQueen asserisce che “non esiste miglior designer della natura” e tale affermazione viene confermata dalla moda stessa che si serve di tagli, colori, movimenti e forme della natura e delle sue materie prime. 

La moda è in grado di trasformare la bellezza della natura in meraviglia da indossare e da mostrare. 

Esempi?

Le piume di pappagallo dei copricapi etnici di Salvatore Ferragamo; La conchiglia che da forma alla borsa di Chanel; piume di cigno come inserti negli abiti creati da Dior. Ma ancora: le piume arcobaleno dell’abito da ballo mostrato in passerella da Dolce e Gabbana a Milano; intarsio con ragno nei maglioni ideati da Prada; i sandali ragnatela di Giuseppe Zanotti e le farfalle sulle caviglie di Renè Caovilla. 

Dalle piume ai ragni alle farfalle: tutto è influente per la moda.

Si è vero, quello dei ragni, ad esempio, è un’ossessione che non riguarda solo il settore delle tendenze stilistiche e a confermarlo è Oroscopissimi.it, che dimostra il fatto che a molte persone capita spesso di sognare ragni o aracnidi in generale e di ricercare su libri e siti il loro significato onirico. 

Non sarà mica anche il sogno una fonte di ispirazione per gli stilisti? Chi può dirlo. 

Sicuramente, il subconscio trattiene in sé misteri e fatti che ci appartengono e li riporta la mente, in modo in consapevole, sotto forma di altre rappresentazioni che possono essere interpretate e manifestate sotto forme creative. Soprattutto dagli artisti che si caratterizzano per la loro grande originalità, inventiva ed intuizione. 

Ma ciò che, in questo caso, possiamo ritenere certo è che, qualunque sia la motivazione o l’impulso che spinge gli artisti a voler reinventare la natura e dargli una raffigurazione sotto forma di abbigliamento o gioielli da indossare, l’armonia è ciò che caratterizza fortemente il rapporto tra natura e moda. 

Queste due, insieme, sono in grado di raggiungere la perfezione assoluta. 

In che modo?

Dando espressione, in molti modi diversi, alla bellezza del mondo e a ciò che quotidianamente ci circonda. 

Tutto questo non è affatto banale. Il fatto che la moda sia capace di ridare nuove interpretazioni e significati a tutto quello che ormai riteniamo comune, può essere per tutti un importante risorsa da cui trarre insegnamento. 

Grazie alla moda, infatti, e alle sue rappresentazioni abbiamo la possibilità di scoprire e ritornare ad apprezzare elementi della natura prima sottovalutati e a ridare a questi un valore. 

Non è un caso che il settore della moda si faccia portavoce della sostenibilità ambientale, promuovendola attraverso un cambiamento radicale della propria filiera produttiva e tramite l’utilizzo di materiali ecosostenibili, il miglioramento delle condizioni lavorative, la riduzione dell’utilizzo di sostanze chimiche e delle emissioni di CO2. Per citarne alcune. 

Se la moda inizia a trasferire messaggi positivi e incentiva all’uso responsabile delle risorse, forse tutti, un giorno, saranno in grado di vedere nella natura la stessa sorprendente bellezza che, questo settore, cerca di rappresentare con le sue incredibili creazioni ispirandosi alla natura. 

Articolo precedentePelliccia naturale, quali sono i colori di questo lussuoso soprabito
Articolo successivoAniye By, quali sono le nuove proposte del marchio italiano