Dolce & Gabbana: la storia dei due stilisti italiani

0
982
stilisti italiani famosi

Dolce & Gabbana: la storia dei due stilisti italiani nel post a cura di Noi Moda

Da oltre trent’anni portavoce della moda made in Italy, Dolce & Gabbana sono ormai il più famoso duo di moda al mondo. Non si può dire Dolce senza Gabbana e la loro è una storia legata da un profondo rispetto lavorativo e non solo.

Molte sono le star che negli anni si sono affidati ai due stilisti italiani per risaltare, tra le tante citiamo Madonna, con cui pare che il rapporto sia diventato molto più forte del solo legame lavorativo. 

Una storia iniziata nel 1985 durante la settimana della moda milanese e che tutt’ora continua ad emozionare.

Vediamo quindi insieme nel dettaglio come è nato il famoso brand e la storia dei due stilisti italiani nel nuovo approfondimento dedicato alla Storia della Moda, a cura del nostro portale!

Dolce & Gabbana: gli uomini prima del brand

Prima che i loro nomi divenissero inseparabili, Domenico Dolce e Stefano Gabbana erano due giovani animati dalla passione per la moda. Palermitano il primo, classe 1958, veneziano il secondo del 1962, sembra strano che le loro strade si siano unite. Il tutto è nato per caso, quando Dolce inizia a lavorare nella stessa azienda di moda in cui già da tempo collabora Gabbana. Questo diviene quasi un mentore per l’amico, che impara così come funziona un’azienda di moda e soprattutto la creazione di modelli di design.

Il loro feeling li porta a creare insieme un’azienda nell’ambito del design ma i due continuano per lungo tempo a fatturare separatamente, finché un commercialista non fa notare loro che sarebbe stato più pratico e soprattutto fruttuoso unire i guadagni.

Nasce così il famoso marchio “Dolce & Gabbana”, quello che è entrato di diritto nella storia della moda italiana.

La prima collezione firmata “Dolce e Gabbana”

Siamo negli anni ’80 quando la prima collezione dei due stilisti vede la luce. Si tratta di un periodo importante poiché parliamo della settimana della moda di Milano del 1985, la famosa Milano Fashion Week, un palcoscenico quindi internazionale. I due stilisti presentano la loro prima collezione “Real Woman”, un nome nato per caso ma che non riscuote il successo sperato, al punto da costringere i due a bloccare l’ordine dei tessuti per la produzione e iniziare a lavorare, con il supporto economico delle famiglie, alla seconda collezione. Insieme a questa arriva anche il primo negozio degli stilisti, ma per riscontrare i primi successi dobbiamo aspettare la quarta collezione, ispirata alle origini siciliane di Domenico Dolce e soprattutto al film “Il Gattopardo” del regista Luchino Visconti. Le origini siciliane e la cultura sicula ispirano tantissime delle collezioni dei due stilisti nel corso degli anni.

La consacrazione internazionale degli anni ‘90

A partire dalla presentazione della quarta collezione, il duo Dolce & Gabbana inizia a vedere crescere la sua notorietà, grazie anche al lancio della prima collezione uomo. 

Per la collezione donna colpisce invece la scelta di ricoprire gli abiti con i cristalli, apprezzata dalla nota cantante Madonna che inizia a collaborare con il duo di stilisti per la prima al festival di Cannes del film “A letto con Madonna”, per la cui occasione si presenta con un corpetto realizzato in gemme.

Il successo decreta il proseguimento della collaborazione anche per il tour internazionale della cantante ma le occasioni non finiscono qui. Dolce & Gabbana infatti vestono il cast del film “Romeo + Juliet” in cui recita un giovane Leonardo Di Caprio.

La nascita della seconda linea e dei profumi

Forti del successo, i due stilisti lanciano nel ’92 la prima linea del marchio D&G, quest’ultimo più giovanile e dinamico, adatto per accostarsi al profumo donna appena realizzato, ossia il “Dolce & Gabbana Parfum” che ottiene il premio come miglior profumo da donna dell’anno. Forti del successo ottenuto, l’anno successivo esce il “Dolce & Gabbana pour Homme”, che si aggiudica anch’esso il premio come miglior profumo uomo.

Il resto è storia recente, fatta di successi e nuove collezioni che ogni anno vengono presentate durante le settimane della moda, o utilizzando i mezzi di comunicazione tradizionali e digitali.

D&G oggi vanta una ampia rete di boutique sparse in tutti i continenti.

Addirittura Dolce & Gabbana sono entrati a far parte della cultura di massa, tanto da essere citati in numerose canzoni pop e rap, oltre che hip-pop.

Il nostro post dedicato a Dolce & Gabbana, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati agli stilisti italiani famosi, a cura del nostro portale!

Articolo precedenteRegalare abbigliamento ed accessori: i consigli da seguire!
Articolo successivoCome l’abbigliamento professionale può migliorare la sicurezza sul lavoro